| |
|
Le piante aromatiche
|
|
|
Con questo numero dell'orto-frutteto dell'Isola
d'Ischia, abbiamo
ritenuto opportuno fare qualche breve cenno alle piante aromatiche che
rappresentano una piccola realtà dell'orto e che sicuramente ogni
appassionato le cura per le necessità familiari.
|
|

Cimatura della fava

Cimatura della fava

Fiori di fave

Patate in emergenza

Piantine di aglio

Pianta di cipolla per produzione di semi
|
|
Rosmarino
Salvia
Origano
Ruta
Timo
Menta
Potatura
|
|
|
Parliamo di rosmarino, salvia, origano, ruta, timo, menta ecc. Queste
piante, qui sull'Isola d'Ischia, durante il mese di marzo, prima della ripresa vegetativa, vanno
potate con una potatura di rinvigorimento eliminando i rametti secchi e
quelli danneggiati. Inoltre, ancora in questo periodo, esse possono essere
riprodotte utilizzando i piccoli cespi che si prelevano separandoli
delicatamente dalla pianta madre.
|
|
|
Trapianto
|
|
|
Prima del trapianto va, comunque, ridimensionata la parte aerea e in parte
quella radicale del nuovo cespo. Dopo il trapianto, bisogna innaffiare e
coprire il terreno attorno al nuovo cespo.
Il rosmarino e la salvia possono, invece, riprodursi anche mediante talee
lunghe 8-10 centimetri ripulendole dalle foglioline nella parte basale che
verrà interrata.
|
|
|
Ortaggi
Semine
Condizioni climatiche
|
|
|
Per quanto riguarda gli ortaggi, i lavori dell'orto,
qui sull'Isola d'Ischia, richiedono sempre
maggior impegno perchè inizia o prosegue il ciclo di coltivazione di molte
piante. Tenete presente, comunque, che questo mese è molto instabile dal
punto di vista meteorologico con possibili ritorni di freddo o con giornate
molto piovose. Perciò siate molto prudenti nell'eseguire semine e
trapianti, perchè questi lavori eseguiti con molto anticipo potrebbero
andare incontro a condizioni climatiche avverse e, quindi, compromettere il
prosieguo della coltura.
|
|
|
Pomodoro
Basilico
Zucchino
|
|
|
Effettuate i primi trapianti di piantine di pomodoro. In particolare
trapiantate, nelle zone più riparate dell'orto, i pomodori da mensa per
avere raccolte ad iniziare dalla prima quindicina di giugno. Anche il
basilico può essere seminato in questo periodo qui sull'Isola d'Ischia, però è consigliabile
utilizzare una piccola superficie da ricoprire con un telo in PVC. Se il
tempo decorre abbastanza mite, verso la fine del mese potete incominciare a
seminare lo zucchino in modo da poter effettuarne la raccolta nella prima-seconda decade di maggio.
|
|
|
Attacchi di parassiti
Rotazione delle culture
Disinfezione
|
|
|
Ricordiamo, infine, che per prevenire in parte gli attacchi di malattie e di
numerosi parassiti animali, le semine e i vari trapianti dovranno essere
effettuati tenendo presente alcune pratiche colturali. In particolare
bisogna rispettare la rotazione delle colture, cioè non piantando la nuova
coltura nello stesso posto che aveva l'anno precedente. Inoltre, non
collocate le piante eccessivamente fitte per consentire l'arieggiamento
della vegetazione e usate sementi sane e disinfettate. A tal proposito,
eventualmente per i semi da voi prodotti, potete effettuare da soli la
disinfezione di alcuni di essi come zucca, zucchino, melone, pomodoro,
melanzana impiegando anche la comune varecchina. Infatti, subito prima della
semina, preparate una soluzione allo 0,7-0,9% (7-9 ml per litro d'acqua)
immergendovi i semi da disinfestare per 15 minuti, poi si risciacquano
abbondantemente, si arieggiano e si asciugano su carta da cucina, quindi si
procede alla semina. Se è possibile, per i semi comprati, utilizzate varietà resistenti o tolleranti a parassiti e malattie. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|