| |
|
Potatura
Innesti
|
|
|
All'inizio del mese, terminate le potature ai
fruttiferi e alla vite, si possono eseguire i vari innesti. Potete
effettuare, in particolare, quello a spacco pieno che è di facile esecuzione
anche per i meno esperti.
|
|

Frutti di nespolo

Innesto

Pianta di capperi

Pianta di rosmarino
|
|
Mettere a dimora
Punto d'innesto
Irrigazione localizzata
Inzaffardatura
|
|
|
Nella prima quindicina del mese di marzo potete
ancora mettere a dimora delle piante da frutto. Ricordate che la pianta va
posta a dimora alla stessa profondità che aveva in vivaio con il punto
d'innesto che deve essere sempre al di fuori del livello del terreno per
almeno 10 centimetri. Non spargete concimi a contatto con le radici e,
qualora il terreno fosse molto asciutto, provvedete ad una irrigazione
localizzata. Infine, se proprio volete eseguire un lavoro perfetto, potete
ricorrere ad una vecchia pratica agronomica detta "inzaffardatura". Consiste
nel preparare una miscela costituita da 30% di letame, 30% di terra fine e
40% di acqua in cui aggiungerete 50 grammi di ossicloruro di rame-20 ogni 10
litri d'acqua. In questa poltiglia, prima del trapianto, immergetevi le
radici della pianta da mettere a dimora.
|
|
|
Arancio
Mandarino
Limone
Arieggiare
Disinfettare
|
|
|
Potete iniziare la potatura dell'arancio e del
mandarino alla fine della raccolta e prima della ripresa vegetativa.
Rimandate questa operazione al periodo estivo per il limone. Gli obiettivi
principali da perseguire con la potatura dell'arancio e del mandarino, ma
validi anche per gli altri agrumi, sono quelli di arieggiare le parti
interne della pianta al fine di evitare un eccessivo ombreggiamento e,
inoltre, contenere l'eccessivo sviluppo in altezza delle piante per favorire
una raccolta agevolata. Evitate sempre tagli drastici alle branche delle
piante a meno che bisogna intervenire per eliminare grossi rami perché
malati. Comunque, dopo eventuali grossi tagli non dimenticate di
disinfettare la ferita con una pennellatura a base di olio di lino cotto a 4
cui aggiungere 200 grammi di ossicloruro di rame-20 ogni litro di miscela.
|
|
|
La vite
|
|
|
Per la vite, dopo la potatura, bisogna
verificare la tenuta dei pali e del filo di ferro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|