|
Presidi sanitari
Fitofarmaci
|
|
|
Gli antiparassitari, definiti
dalla legge come presidi sanitari o fitofarmaci,
sono tutti quei prodotti utilizzati per la difesa delle piante e delle
derrate alimentari. Sono stati suddivisi in diverse categorie:
gli anticrittogamici o fungicidi, insetticidi,
diserbanti, ormoni ecc.
|
|

Antiparassitari consentiti nella agricoltura biologica |
|
Anticrittogamici
Fungicidi
Insetticidi
|
|
|
Per i nostri fini prendiamo in
considerazione solamente due categorie: gli
anticrittogamici o fungicidi e gli insetticidi.
|
|
|
Funghi
Insetticidi
|
|
|
I primi servono a combattere i
funghi microscopici come le peronospore, l'oidio,
le muffe, i marciumi ecc. mentre i secondi, gli insetticidi,
combattono gli insetti come gli afidi o pidocchi
delle piante, le larve di insetti e di varie mosche ecc.
|
|
|
Punti vendita
Apposito patentino
|
|
|
Possono essere venduti solo in
negozi appositamente autorizzati il cui titolare e' abilitato a tanto. Chi
li compra, almeno per quelli piu' tossici, deve essere in possesso di un
apposito patentino che si ottiene dopo
aver sostenuto un corso di preparazione e un esame finale orale.
|
|
|
|
Attenersi alle prescrizioni
Indicazioni sull'etichetta
|
|
|
È fondamentale, prima dell'uso,
leggere attentamente tutte le informazioni
riportate sull'etichetta che accompagna il prodotto. Bisogna
attenersi scrupolosamente alle prescrizioni e alle indicazioni previste
dalla casa produttrice.
|
|
|
|
Impiego
Conservazione
|
|
|
A parte quanto appena riportato
riguardante il corretto uso, l'impiego e la conservazione del presidio
fitosanitario, è importante far riferimento a due ulteriori indicazioni
anch'esse riportate sull'etichetta.
|
|
|
|
Tempo di carenza
Principio attivo utilizzato
|
|
|
La prima riguarda
il periodo o tempo di carenza che
indica il tempo espresso in giorni che deve trascorrere tra l'ultimo
trattamento effettuato e il consumo alimentare della frutta e degli ortaggi
raccolti.
|
|
|
|
Prodotti in commercio
|
|
|
La seconda riguarda
il principio attivo utilizzato. Infatti
quest'ultimo rappresenta, in percentuale, il vero protagonista
dell'antiparassitario. A seconda della ditta produttrice, il principio
attivo viene messo in commercio con un nome commerciale diverso. In altre
parole più prodotti, con nomi commerciali diversi, possono avere alla base
lo stesso principio attivo.
|
|
|
|
Azione tossica
Suddivisione in 3 classi
|
|
|
Tutti gli
antiparassitari esercitano un'azione tossica, oltre che sui parassiti
animali e vegetali delle piante, anche sull'uomo e sugli animali domestici.
A seconda della tossicità sull'uomo, i presidi fitosanitari o
antiparassitari, sono stati suddivisi in 3 classi. Alla prima classe
appartengono quelli che portano le diciture molto tossico o tossico, alla
seconda quelli nocivi e in ultimo, alla terza classe quelli che portano la
dicitura "manipolare con prudenza", benché anche per questi bisogna fare
sempre molta attenzione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|