| |
|
Rottura delle gemme
La bolla del pesco
Monilia
Corineo |
|
|
Con la rottura delle gemme nel pesco, è
importante iniziare i trattamenti anticrittogamici per prevenire diverse
malattie fungine come la bolla del pesco, la monilia e il corineo. A tale
scopo si può usare l'ossicloruro di rame-20 alla dose di 100 gr. per ogni 10
litri d'acqua. Ricordate, comunque, che successivamente non bisogna più
utilizzare prodotti a base di Rame in quanto il pesco in vegetazione è una
pianta molto sensibile a questo elemento. In alternativa, proprio per
prevenire attacchi di bolla del pesco potete utilizzare un prodotto
commerciale a base di Ziram-27 alla dose di 75 grammi ogni 10 litri di
acqua.
|
|

Punteruolo della fava

Afido maschio |
|
Parassiti animali
Coccinelle
Afidi
|
|
|
Inoltre se sono presenti parassiti animali come
cocciniglie e afidi si può intervenire con olio-bianco-80 alla dose di 200
grammi per ogni 10 litri d'acqua. Contro gli afidi, successivamente, potete
intervenire con un prodotto specifico a base di pirimicarb-17,5 alla dose di
20grammi per ogni 10 litri di acqua.
|
|
|
Lumache
Limacce
Esche
|
|
|
All'inizio della primavera, possono essere
preoccupanti i danni arrecati da lumache e limacce alle piante ortive con il
rosicchiamento delle foglie. Per contrastare questi animali potete
effettuare la raccolta diretta se essi non sono in numero elevato. Oppure si
può usare della calce in polvere collocata sui possibili percorsi o intorno
alle piante. Nei casi più gravi, invece, si possono utilizzare delle esche
avvelenate a base di metaldeide già pronte in commercio, scegliendo
possibilmente quelle che contengono un repellente per gli animali superiori
(uccelli, gatti ecc.). |
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|