| |
|
Potatura del pesco
|
|
|
Il Cancro Durante la potatura del pesco e delle
altre drupacee, è utile asportare tutti i rami attaccati da parassiti, in
particolare quelli colpiti dal cancro (fungo). Questi rami presentano
normalmente masserelle di gomma, ormai solidificata, fuoriuscita dal punto
in cui è avvenuto l'attacco. Essi, dopo la potatura, dovranno essere
allontanati dal frutteto e possibilmente bruciati.
|
|
 |
|
Trattamento contro la bolla del pesco
|
|
|
Sul pesco, inoltre, verso la fine di febbraio,
è opportuno intervenire con un trattamento a base diziram-27 alla dose di 70
grammi per 10 litri d'acqua. È efficace, questo trattamento, contro la bolla
del pesco (fungo).
|
|
 |
|
Il mal di secco del limone
Gli agrumi
Fessurazioni
Marciumi
Gommosi
|
|
|
Utilizzate l’ossicloruro di Rame per effettuare
l'ultimo trattamento mensile contro il mal secco del limone. Ancora sui
tronchi degli agrumi è conveniente operare spennellature, soprattutto in
presenza di fessurazioni, con una soluzione formata da solfato di ferro alla
dose di Kg. 2,5 in 10 litri di acqua. Tale intervento di disinfezione è di
aiuto per prevenire marciumi radicali e, soprattutto, per la gommosi sul
tronco. |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|