Home
Navigator IT
Panoramica

Hier: Unterkunft auf der Insel Ischia suchen ...

Home
Navigator DE
Überblick
Foto del Giorno In breve Proposta del giorno   Bild des Tages Kurz Info Tipp des Tages
Ricerca sull'Isola d'Ischia Ricerca su Ischia

Pagine più viste

I comuni dell'Isola d'Ischia I Comuni di Ischia

Barano
Casamicciola Terme
Forio
Ischia Porto/Ponte
Lacco Ameno
Serrara Fontana

Spostarsi sull'Isola d'Ischia Spostarsi ad Ischia

Bus di linea
Aliscafi
Traghetti
Alibus

Salute ad Ischia Salute ad Ischia

Balneoterapia
Fangoterapia

Trattamenti di bellezza sull'Isola d'Ischia Bellezza ad Ischia

Beauty
Wellness

Le terme dell'Isola d'Ischia Terme di Ischia

Acque termali
Parchi termali
ASL / INPS

Contatto con Ischia Contatto
Libro Ospiti
Contatto
 
Altre informazioni sull'Isola d'Ischia Altro
Invia ad un amico
Inserisci nei Favoriti
 
 
 
 


Tema
: Orto Frutteto Difesa


Orto
 
  I lavori     Anche in questo mese, come in aprile, i lavori nell’orto abbondano. Bisogna, infatti, seguire con puntualità le varie colture piantate precedentemente (pomodoro, melanzane, fagiolino, zucchino ecc.) le quali crescono velocemente perchè possono usufruire di una temperatura ottimale e, soprattutto, di abbondante luminosità giornaliera.
 
 
  Erbe infestanti     È opportuno tenere sotto controllo le erbe infestanti (quelle spontanee) perché se non controllate vanno in competizione con le nostre piantine coltivate e presto possono “soffocarle”.
 
   
  Sarchiature

Terreno soffice

Terreno fresco

Aerazione
    A tale scopo è buona norma effettuare continue sarchiature (zappettature leggere del terreno). In questo modo si eliminano facilmente quando esse sono di piccole dimensioni. Inoltre, con questa pratica agronomica il terreno rimane sempre soffice in superficie evitando così che si formi la crosta. Insomma il terreno in profondità si mantiene più a lungo fresco perché perde meno acqua per evaporazione e l’aria vi circola meglio favorendo, indirettamente, l’assorbimento “degli alimenti” da parte delle radici.
 
   
  Basilico     È possibile ancora per chi non l’avesse già fatto, trapiantare il basilico. In commercio esistono due tipi: quello a foglie larghe e bollose tipo Napoletano (meno profumato) e quello a foglie piccole tipo Genovese (molto più profumato).
 
   
  Peperoncino     Trapiantate anche il peperoncino sia quello dolce (comunemente detto “friariello”) che quello forte.
 
   
  Sedano     Anche il sedano può essere trapiantato in questo periodo utilizzando possibilmente piantine fornite di pane di terra ottenute in appositi contenitori alveolari. Irrigate di frequente lateralmente alle piante evitando di bagnare le foglie.
 
   
  Raccolta     Abbiamo detto che i lavori sono numerosi in questo mese ma “le fatiche” sono ricompensate da abbondanti raccolte di fave fresche, piselli, cipolle e patate novelle, zucchini, ecc.    
           

 

Autori: Email Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il: 12. Januar 2009

Veda anche ...    
Afidi
Collegamenti tra l'Isola d'Ischia ed il Golfo di Napoli
Escursioni sul ed attorno ad'Ischia
Gli antiparassitari
Il compost
Isoal d'Ischia. Feste religiose
Isola d'Ischia. Calendario dei cibi
Le tre mosche
Mal di secco
Ortofrutteto
Peronospera della vite
Vendemmia e vinificazione
   

Come giudica questa pagina!
Buona
5 4 3 2 1
Scadente

 

Suchen auf die Insel Ischia Suchen auf Ischia

Beliebte Seiten

Die Gemeinden der Insel Ischia Die Gemeinden

Barano
Casamicciola Terme
Forio
Ischia Porto/Ponte
Lacco Ameno
Serrara Fontana

Nahverkehr auf der Insel Ischia Nahverkehr

Linienbus
Schnellboote
Fähre
Flughafenbus

Gesund werden auf der Insel Ischia Gesundheit

Balneotherapie
Fangotherapie

Schönheitbehandlungen auf der Insel Ischia Schönheit

Beauty
Wellness

Thermalwasser der Insel Ischia Thermen

Thermalwasser
Thermalgärten
Krankenkasse

Kontakte auf der Insel Ischia Kontakt
Gästebuch
Kontakt
Impressum
Sonstiges auf der Insel Ischia Sonstiges auf Ischia
Website empfehlen
Pithecusa als Favorit
 
 
 
 
 
 

 

  Home Navigator

  Navigator Home 

 

Copyright © 2000 - 2012 www.pithecusa.com  Email Dipl. Geologe Aniello Di Iorio, Update: 30. Januar 2012