| |
|
I lavori |
|
|
Anche in questo mese, come in
aprile, i lavori nell’orto abbondano. Bisogna, infatti, seguire con
puntualità le varie colture piantate precedentemente (pomodoro, melanzane,
fagiolino, zucchino ecc.) le quali crescono velocemente perchè possono
usufruire di una temperatura ottimale e, soprattutto, di abbondante
luminosità giornaliera.
|
|
 |
|
Erbe infestanti |
|
|
È opportuno tenere sotto
controllo le erbe infestanti (quelle spontanee) perché se non controllate
vanno in competizione con le nostre piantine coltivate e presto possono
“soffocarle”.
|
|
|
|
Sarchiature
Terreno soffice
Terreno fresco
Aerazione |
|
|
A tale scopo è buona norma
effettuare continue sarchiature (zappettature leggere del terreno). In
questo modo si eliminano facilmente quando esse sono di piccole dimensioni.
Inoltre, con questa pratica agronomica il terreno rimane sempre soffice in
superficie evitando così che si formi la crosta. Insomma il terreno in
profondità si mantiene più a lungo fresco perché perde meno acqua per
evaporazione e l’aria vi circola meglio favorendo, indirettamente,
l’assorbimento “degli alimenti” da parte delle radici.
|
|
|
|
Basilico |
|
|
È
possibile ancora per chi non l’avesse già fatto, trapiantare il basilico. In
commercio esistono due tipi: quello a foglie larghe e bollose tipo
Napoletano (meno profumato) e quello a foglie piccole tipo Genovese (molto
più profumato).
|
|
|
|
Peperoncino |
|
|
Trapiantate anche il
peperoncino sia quello dolce (comunemente detto “friariello”) che quello
forte.
|
|
|
|
Sedano |
|
|
Anche il sedano può essere
trapiantato in questo periodo utilizzando possibilmente piantine fornite di
pane di terra ottenute in appositi contenitori alveolari. Irrigate di
frequente lateralmente alle piante evitando di bagnare le foglie.
|
|
|
|
Raccolta |
|
|
Abbiamo detto che i lavori sono
numerosi in questo mese ma “le fatiche” sono ricompensate da abbondanti
raccolte di fave fresche, piselli, cipolle e patate novelle, zucchini, ecc. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|