| |
|
Allegagione
Diratamento
Pomacee
Drupacee |
|
|
Finita la fase di allegagione
(la formazione dei frutticini) inizia l’accrescimento dei frutti. Se le
piante presentano un eccesso di frutti (quest’anno sull’isola è vero il
contrario) comunque, è indispensabile provvedere al diradamento dei
frutticini sia per le pomacee (melo, pero,
ecc.) che per le drupacee (pesco, susino,
albicocco ecc.)
|
|
 |
|
Produzione abbondante |
|
|
Questa operazione colturale è
molto importante, soprattutto, negli anni di abbondante produzione in quanto
un eccesso porterà alla formazione di frutti di piccola pezzatura, poco
coloriti e spesso di sapore scadente.
|
|
|
|
Potatura
Germogli
Polloni |
|
|
Intanto su tutte le piante del
frutteto provvedete ad effettuare una potatura verde eliminando germogli e
polloni che si sono sviluppati a livello del ceppo o lungo il fusto della
pianta. Questa operazione, se fatta in tempo, può essere eseguita facilmente
con le mani.
|
|
|
|
Vigneto
Cimature
Legature
Peronospora |
|
|
Nel vigneto iniziate
con il diradamento dei germogli in eccesso
che si sviluppano lungo il fusto e alla base del ceppo e
con cimature e legature dei germogli.
Infine, controllate le erbe infestanti.
Comunque, siamo pronti per iniziare i primi
trattamenti antiperonosporici. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|