Home
Navigator IT
Panoramica

Hier: Unterkunft auf der Insel Ischia suchen ...

Home
Navigator DE
Überblick
Foto del Giorno In breve Proposta del giorno   Bild des Tages Kurz Info Tipp des Tages
Ricerca sull'Isola d'Ischia Ricerca su Ischia

Pagine più viste

I comuni dell'Isola d'Ischia I Comuni di Ischia

Barano
Casamicciola Terme
Forio
Ischia Porto/Ponte
Lacco Ameno
Serrara Fontana

Spostarsi sull'Isola d'Ischia Spostarsi ad Ischia

Bus di linea
Aliscafi
Traghetti
Alibus

Salute ad Ischia Salute ad Ischia

Balneoterapia
Fangoterapia

Trattamenti di bellezza sull'Isola d'Ischia Bellezza ad Ischia

Beauty
Wellness

Le terme dell'Isola d'Ischia Terme di Ischia

Acque termali
Parchi termali
ASL / INPS

Contatto con Ischia Contatto
Libro Ospiti
Contatto
 
Altre informazioni sull'Isola d'Ischia Altro
Invia ad un amico
Inserisci nei Favoriti
 
 
 
 

  
Tema
: Orto Frutteto Difesa


Orto
 
 

Concime minerale

Compost

Zappatura

    In questo periodo i lavori dell'orto richiedono maggior impegno in quanto iniziano i trapianti delle piantine di pomodoro, melanzana e la semina del fagiolino e dello zucchino. Il terreno deve essere ben concimato avendo effettuato nel periodo invernale una buona somministrazione di concime minerale o, possibilmente, organico (letame se disponibile oppure di compost da voi preparato). Effettuate un’adeguata zappatura a mano oppure utilizzate un piccolo motocoltivatore se è in dotazione.
 
 

 

Pomodoro

Pelati

Passate

Predisposizione dei pali

    Pomodoro. Vi consigliamo di effettuare il trapianto di due tipi diversi di pomodori: quelli a frutti grandi e a sviluppo indeterminato (hanno bisogno di sostegni perché possono raggiungere l'altezza di 1,50 metri e più) da utilizzarsi, poi, come pomodoro da mensa per le insalate); quelli a frutti tondi di media grandezza (a sviluppo determinato). Questi ultimi non hanno bisogno di sostegni e sono detti anche da industria perché adatti, una volta rossi, a preparare pelati e passate.
 
 
 

Canna di sostegno

Distanza reciproca delle piantine

    Nel primo caso è necessario predisporre pali posti ad una distanza di 4 metri l'uno dall'altro e collegati da 3-4 fili di ferro o altro materiale di scarto posti ad altezza variabile a partire da 15 cm. dal livello del terreno. Le piantine di pomodoro vanno piantate ad una distanza di 30-40 cm. l'una dall'altra sulla fila e a circa 60 cm. tra le file. è opportuno, comunque, per ogni piantina predisporre una canna di sostegno da legarsi ai fili posti orizzontalmente.
 
 
 

Petomec
 

    Nel secondo caso, invece, trapiantando una varietà tipo "Petomec" non è necessario utilizzare i pali e il filo ma basta una canna di 50-60 cm. per ogni pianta di pomodoro. Le distanze tra le piante è minore, circa 20-30 cm.
 
   
 

Disponibilità di acqua

Pomodoro tondo

    In ambedue i casi, comunque, è necessaria la disponibilità di acqua per le irrigazioni nel periodo estivo. Altrimenti, in mancanza di acqua, l'unica soluzione possibile è di trapiantare il tipo di pomodoro tondo a grappoli comunemente detto "da appendere".
 
   
 

Pomodoro a grappoli

    Per il fabbisogno di una famiglia di 5-6 persone sono necessarie 30-40 piante di pomodoro da mensa e n. 150 piante di pomodoro da industria per ottenere una produzione sufficiente e continua da fine giugno a fine settembre e per produrre anche 150-200 "bottiglie" di pomodoro per l'inverno.
 
   
 

Melanzana

Terreno concimato
Sensibile al freddo
Trapianto

    Melanzana. Ricordate che questa pianta necessita di un terreno molto concimato e, soprattutto, di molta acqua nel periodo estivo per avere abbondanti produzioni. Inoltre, è una pianta molto sensibile al freddo (15-18 gradi di notte e 22-26 di giorno) e, quindi, non anticipatene il trapianto perché un ritorno di freddo, durante il mese di aprile, potrebbe comprometterne la vitalità.
 
   
 

Pane di terra
Crisi del trapianto

    Vi consiglio di utilizzare piantine con il pane di terra (cioè con le radici non nude ma immerse nel terreno primitivo di coltivazione) perché la melanzana è una pianta che soffre molto le crisi di trapianto. Se ben curate, 20-25 piante, sono più che sufficienti per ottenere abbondanti produzioni anche per destinarne parte alla conservazione sott'olio.
 
   
 

Zucchino

Semina a dimora
Postarelle

Germogliare il seme

Germogliamento

Diradamento

    Zucchino. Viene seminato direttamente a dimora (nel senso che non viene seminato prima nel relativo semenzaio). Infatti, sul terreno ben lavorato, vengono predisposte delle postarelle o buchette di diametro di 20 cm. circa distanti 40-50 cm sulla fila e altrettanto tra le file, in cui si sistemano 3-4 semi e, poi, coperte da un leggero strato di terriccio. È opportuno, comunque, far germogliare il seme prima di metterlo a dimora. Ciò si ottiene ponendo i semi in un tessuto di tela a maglie larghe (tela di sacco) e immersi in acqua per 12 ore. Poi, il tutto viene sistemato in un luogo tiepido e umido controllando dopo 3-4 giorni l'avvenuto germogliamento. Dicevamo di mettere a dimora 3-4 semi per buca in modo che dopo 15-20 giorni, all'emergenza (quando la piantina è fuoriuscita dal terreno) si esegue un diradamento (si seleziona quella più vigorosa), scartando le altre. Per le nostre esigenze sono sufficienti 25-30 piantine di zucchino.
 
   
 

Fagiolino
Fagiolino nano
Fagiolino rampicante

Semina in luogo protetto
Umidificazione del terreno
Germinazione 

    Fagiolino. In commercio esistono due tipi di fagiolini: quello nano e quello rampicante. Il primo è precoce e vi consiglio di trapiantarlo in questo periodo augurandovi che non vi siano ritorni di freddo o, almeno, seminarlo in un luogo protetto del vostro orto-frutteto. La semina viene fatte a file distanti 25-35 cm. in quanto bisognerà, successivamente, provvedere all'irrigazione per scorrimento dai solchi-canali creati tra le file. I semi vengono sistemati nel relativo solchetto alla distanza di 2-3 cm. l'uno dall'altro, provvedendo a ricoprirli con uno strato di terriccio non più spesso di 3 cm. Se il decorso del tempo è piuttosto asciutto, bisogna provvedere ad una leggera irrigazione superficiale in modo da umidificare il terreno per favorire la germinazione del seme.    
             

Autori: Email Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il: 12. Januar 2009

Veda anche ...    
Afidi
Collegamenti tra l'Isola d'Ischia ed il Golfo di Napoli
Escursioni sul ed attorno ad'Ischia
Gli antiparassitari
Il compost
Isoal d'Ischia. Feste religiose
Isola d'Ischia. Calendario dei cibi
Le tre mosche
Mal di secco
Ortofrutteto
Peronospera della vite
Vendemmia e vinificazione
   

Come giudica questa pagina!
Buona
5 4 3 2 1
Scadente

 

Suchen auf die Insel Ischia Suchen auf Ischia

Beliebte Seiten

Die Gemeinden der Insel Ischia Die Gemeinden

Barano
Casamicciola Terme
Forio
Ischia Porto/Ponte
Lacco Ameno
Serrara Fontana

Nahverkehr auf der Insel Ischia Nahverkehr

Linienbus
Schnellboote
Fähre
Flughafenbus

Gesund werden auf der Insel Ischia Gesundheit

Balneotherapie
Fangotherapie

Schönheitbehandlungen auf der Insel Ischia Schönheit

Beauty
Wellness

Thermalwasser der Insel Ischia Thermen

Thermalwasser
Thermalgärten
Krankenkasse

Kontakte auf der Insel Ischia Kontakt
Gästebuch
Kontakt
Impressum
Sonstiges auf der Insel Ischia Sonstiges auf Ischia
Website empfehlen
Pithecusa als Favorit
 
 
 
 
 
 

 

  Home Navigator

  Navigator Home 

 

Copyright © 2000 - 2012 www.pithecusa.com  Email Dipl. Geologe Aniello Di Iorio, Update: 30. Januar 2012