| |
|
Capri |
|
|
La vicina isola di Capri, questo
pezzettino di terra famoso in tutto il mondo, vale la pena di una visita.
Questa gita da Ischia vi dà la possibilità di conoscere Capri e di percepire
un po’ della sua aria mondana ma anche pittoresca e trasognata. Capri offre
ai suoi visitatori veramente molto da vedere. Edifici importanti dal punto
di vista storico culturale, una magnifica natura con formazioni montuose del
tutto particolari e molte fioriture, stradine romantiche negozi mondani ed
esclusivi per un pubblico esigente e proveniente da tutto il mondo (una vera
tentazione e una minaccia per il portafoglio!) e… e…, potete vedere ancora
voi stessi.
|
|

Capri |
|
Gita a Capri partendo da Ischia |
|
|
La gita a Capri è offerta con o senza
guida. Per chi non conosce ancora Capri è consigliabile la visita guidata.
Essa vi permette di vedere le cose più importanti con delle spiegazioni
senza che dobbiate cercarvi tutto da soli.
|
|
|
|
Partenza da Ischia |
|
|
Vi è la possibilità di fare
l'attraversata sia con la motonave che con l'aliscafo. Generalmente si parte
tra le ore 08:00 e le ore 10:00 a secondo della compagnia di navigazione. La traversata dura circa
1 ora in aliscafo ed 1,5 ore con la
motobarca.
|
|
|
|
Marina Grande |
|
|
Dopo l’arrivo nel porto di Marina
Grande a Capri comincia la visita guidata. Qui coloro che vogliono visitare
Capri da soli si separano dai gruppi. La gita guidata porta gli ospiti con
piccoli autobus privati alle seguenti mete:
-
Anacapri, il centro
che si trova in alto a Ovest con la Villa San Michele,
-
il centro di Capri,
il capoluogo con l’antica Certosa di San Giacomo e
-
visita dei Giardini di
Augusto con la magnifica vista sui Faraglioni famosi in tutto il mondo.
Resta ancora tempo per un piccolo giro attraverso le graziose stradine e una
pausa per un caffè nella piazzetta (il salotto di Capri).
|
|
|
|
Ritorno ad Ischia |
|
|
Tra le ore 16:00 e le ore 18:00
bisogna ritornare al porto di Marina Grande, da li si riparte per ritornare ad Ischia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Ing.: Christine Ryll. Aggiornato il:
01. Februar 2011
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|