| |
|
Peronospora
Afidi |
|
|
Per quanto riguarda l’orto sono
da segnalare possibili attacchi di
peronospora (fungo) e di
afidi (pidocchi
delle piante) sul pomodoro e di soli afidi sulle piante di pesco,
pero e melo.
|
|
 |
|
Macchie
Umidità
Miscelazione
|
|
|
La
peronospora del pomodoro si manifesta sulle foglie
con macchie decolorate che successivamente imbruniscono. L’umidità eccessiva
e temperature intorno ai 20-23 gradi favoriscono lo sviluppo del fungo.
Contro la peronospora del pomodoro usate
ossicloruro di Rame-20 alla dose di 60 grammi per 10 litri di acqua.
Per gli afidi, invece, potete usare un prodotto commerciale a base
di pirimicarb-15 alla dose di 20 grammi per 10
litri di acqua. I due prodotti sono miscelabili e, quindi, potete
preparare un’unica soluzione di 10 litri per il pomodoro con i due principi
attivi.
|
|
|
|
Vigneto |
|
|
Nel vigneto se si verificano le
condizione previste con la regola dei 3 dieci (di cui alla nota sulla
peronospora della vite), bisogna effettuare un primo trattamento
antiperonosporico con un prodotto a base di Rame (ossicloruro
di Rame-20 o poltiglia bordolese industriale.20) alla dose di 1200
grammi per ogni 100 litri di acqua.
|
|
|
|
Oidio
Umido |
|
|
È opportuno intervenire anche
contro l’oidio (altro fungo parassita della vite)
aggiungendo alla soluzione sopra preparata anche un prodotto a
base di zolfo-bagnabile-80 alla dose di 250
grammi.
|
|
|
|
Trattamenti |
|
|
Se durante il mese il tempo
decorre umido per piogge o rugiade, dopo 10 giorni bisogna intervenire con
gli stessi prodotti per successivi trattamenti e far fronte così a
successive infezioni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|